Ed eccoci all'appuntamento settimanale del nostro Gruppo, l'inserire una ricetta originale tratta dal Libro Antiche Ricette Certificate dall'Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche del Piemonte di Carlo MONTRUCCHIO
PANISSA o PANISCIA, GRAN BONTA'
La “Panissa“ Vercellese
Ingredienti e dosi per 6 persone:
Gr. 350 di riso Maratelli o Carnaroli
Gr. 350 di fagioli di Saluggia (se secchi, messi a bagno per una notte)
Gr. 350 di salame dla doja
3 cucchiai d’olio
Gr. 100 di lardo pestato
1 puntina di conserva di pomodoro
Mezzo bicchiere di vino rosso
1 rametto di rosmarino
Cotica di maiale (1 pezzetto)
1 cipolla,
sale
Cuocere in un litro e mezzo d’acqua i fagioli con la cotica (e per alcuni, il salame). Fare un soffritto con olio, lardo e cipolla. Unire il riso e farlo tostare. Versare il vino rosso. Farlo evaporare completamente. Coprire con il brodo dei fagioli (e il sa[1]lame che sbriciolerete con una forchetta, se seguite la prima variante), con i fagioli e la cotica tagliuzzata a quadrettini. Il rimanente brodo viene aggiunto a poco a poco fino a completa cottura. Il riso dovrà essere al dente, il composto non brodoso, ma compatto. Facoltativo il formaggio grana e il pepe nero.
“Paniscia“ricetta Novarese
Ingredienti e dosi per 6 persone:
Gr. 450 di riso
Gr. 400 di verza (parte centrale)
Gr. 200 di borlotti secchi ammollati
½ salame di mortadella di fegato (o gr. 150 di salame d’la doja)
1 cipolla, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 porro, 1 patata,1 pomodoro (tagliati come per un minestrone)
Gr. 50 di cotica pulita e a listarelle G
r. 50 di lardo,
Gr. 50 di burro 1 bicchiere di vino rosso
Sale e pepe
Mettere in una pentola tutte le verdure, tranne la cipolla, la cotica, i fagioli, versare un litro e mezzo d’acqua, pepare e cuocere per circa due ore (salare verso la fine). Tritare lardo, salame e cipolla e mettere tutto in una casseruola con il burro. Quando sarà soffritto, unire il riso, far tostare, bagnare a più riprese con il vino rosso poi aggiungere poco alla volta il minestrone fino a cottura completa. Far riposare cinque minuti. Aggiungere formaggio grana ed eventualmente del pepe.