Ed eccoci all'appuntamento settimanale del nostro Gruppo, l'inserire una ricetta originale tratta dal Libro Antiche Ricette Certificate dall'Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche del Piemonte
SUA MAESTA' "LA TUFEJA" detta anche "TUPINA o FAGIOLI GRASSI"
Ingredienti e dosi per 6 persone:
Gr. 1200 tra codino, musetto,
orecchio e costine di maiale (versione piu’ ricca)
opp. : 2 piedini, un orecchio e costine
opp. : 1 piedino e le costine
Questi ingredienti a volte sono omessi, mentre è imprescindibile la presenza del “Preive” o “Quajette”: cotenna di maiale ben sgrassata, tagliata a rettangolo, o a pezzi regolari, arrotolati e legati, dopo averli aromatizzati al loro interno con aglio, salvia, rosmarino e alloro, sale, pepe e un pizzico di spezie miste che si adoperano per i salami locali (noce moscata, chiodi di garofano, macis, cannella, coriandolo, pimento) o almeno chiodi di garofano e cannella.
Gr. 550 di fagioli di Saluggia, messi a bagno per una notte.
1 cipolla media, gr. 50 lardo, 3 spicchi d’aglio, 2 foglie di alloro, 4 foglie di salvia,
1 rametto di rosmarino, chiodi di garofano, 1 pizzico di cannella.
PROCEDIMENTO
Mettere nella Tufeja (di circa 8 litri) i fagioli, il “preive” e le altre carni ben pulite, una cipolla steccata con un chiodo di garofano oppure soffritta a parte con lardo e gli aromi.
Coprire d’acqua fino a quattro dita dall’imboccatura. Incoperchiare, legare il coperchio alle anse.
Cuocere per circa 5 ore in forno a 160 gradi, togliere poi la cipolla e servire la Tufeja caldissima, dopo aver tagliato il “preive” a pezzetti.
Se non fosse abbastanza densa, passare e schiacciare parte dei fagioli.