E L'ABBINAMENTO SULLA PANISSA O SULLA PANISCIA?
Cosa abbiniamo sulla panissa o la paniscia?
Gran bel piatto, la cucinavo spesso al Bicchierdivino, nella mia versione risottata. Preparazione gustosa, ricca, grassa e ghiotta. Ha necessità di un vino che pulisca, c’è bisogno di acidità, e qui la fa da padrona la Barbera. Non è così poi male neanche accompagnare con un nebbiolo del Nord, come il Velut Luna di Paride Iaretti, un Coste del Sesia Nebbiolo veramente buono.
Ma questa volta voglio abbinarci un Ruit Hora, una Barbera d’Alba di Ghiomo di Guarene
L’azienda di Giuseppino Anfossi è a Guarene d’Alba, al confine tra Roero e Langhe, a neanche 3 chilometri da Alba. 10 ettari di proprietà con una produzione fino a 40.000 bottiglie l’anno, ma solo nelle stagioni migliori.
Il Ruit Hora nasce da una scommessa per valorizzare il territorio e le grandi uve di Guarene e viene prodotto solo nelle migliori annate. Il nome deriva dalla meridiana della vicina chiesa sconsacrata di San Michele, luogo di aggregazione e scambio culturale. Le uve di barbera e nebbiolo (per un 5% circa) dei filari con esposizione migliori sono diradate fino a due o tre grappoli a ceppo, e selezionate in fase di vendemmia manuale in piccole cassette da 10kg, leggermente surmature. In cantina subiscono un leggero appassimento di 24 ore per poi essere diraspate e pigiate. Fermenta a 34°C con una macerazione di 250 ore. Il vino nuovo passa poi in barriques di rovere dove svolge la malolattica in modo spontaneo. Solo le migliori botti danno vita al Ruit Hora, che affina 14 mesi in legno, 3 in acciaio e gli ultimi 6 in bottiglia.
Vino da colore rosso granato molto scuro e impenetrabile. Al naso è intenso e piacevole, con note di frutta rossa matura, amarena e ribes nero, cenni speziati e sfumature di erbe aromatiche. Al palato è concentrato e ricco, polposo ed equilibrato con acidità appuntita, più frutti neri, fumo e note sapide. Un tocco acidulo e una tessitura tannica sottile ed evoluta. Il finale è piacevolmente speziato, lungo e persistente.
È un’interpretazione particolare di Barbera, che si fa apprezzare a tavola con i ricchi e saporiti piatti tipici della cucina piemontese. Ottimo a tutto pasto, si abbina molto bene con le carni arrostite e brasate.