E L'ABBINAMENTO SUL POLLO ALLA MARENGO?
IL RUCHE' DI CASTAGNOLE MONFERRATO VIARI'
Che ci beviamo sul Pollo alla Marengo, di sicuro un rosso, e qui abbiamo da “sbizzarrirci” con abbondanza. Ma volevo restare nel territorio del Monferrato e celebrare questo vitigno che è cresciuto tanto negli ultimi anni.
Il Ruchè, da vitigno quasi “sconosciuto” fino agli anni Ottanta, poi protagonista di una straordinaria ascesa fino al vino rosso che ormai “fa tendenza” che si vende ad “occhi chiusi”. Il traguardo del milione di bottiglie è ormai una realtà, merito di trentina tra produttori e qualche imbottigliatore.
Se oggi possiamo arrivare a questi risultati, però, dobbiamo ringraziare la lungimiranza e la grande personalità di un uomo di Chiesa, Don Giacomo Cauda, parroco di Castagnole Monferrato, uno di quei preti contadini che per primo credé alla potenzialità di questo vitigno, portandolo agli splendori dei nostri giorni.
Oggi vi voglio parlare del Ruchè di Castagnole Monferrato di Ermanno Accornero, il Viarì un rosso ai bei colori rubino con riflessi violacei, da profumo caratterizzato da note floreali di viole e gerani con sentori fruttati di piccoli frutti rossi, ciliegia, amarena e fragola. Al palato è mediamente aromatico, morbido ed elegante, dal corpo possente, un gran bel vino. Il Viarì di Accornero è un ottimo vino da bere in abbinamento a secondi piatti a base di carne rossa, come lo spezzatino di vitello con patate, salumi e formaggi di media stagionatura.
Viarì naturalmente è Viarigi, il paese poco distante da Castagnole, che entra nella zona di produzione. Una vigna abbastanza recente, infatti il primo anno di produzione è il 2019. Vinificazione tradizionale a cappello sommerso con rimontaggi programmati; fermentazione malolattica spontanea. Conservazione e invecchiamento: vasca inox; imbottigliamento in primavera, dopo la stabilizzazione a freddo. Logicamente è Ruchè al 100%.
Di Ermanno Accornero, un vignaiolo del cuore, ho parlato in questo mio articolo: https://www.cam.tv/.../a-noi-che-piacciono-i.../CNT99BE2C